di Pasquale Tucciariello
Priorità: bilanciare i principi fondamentali della fede con le sensibilità e le sfide della contemporaneità. Bilanciare non significa contrattare. Vi sono principi non negoziabili per i cattolici. In questo campo, nessun cedimento. Il nuovo partito “Libertà è Democrazia” ha davanti un universo di problemi e di soluzioni.
Alcuni Temi.
• Centralità della Dignità Umana: al centro della proposta politica il valore della persona, dalla nascita alla morte. Libertà di coscienza e libertà religiosa, ma la religione ufficiale dell’Italia è il Cristianesimo, e il simbolo ne è il Crocifisso.
• Promozione della Famiglia: la famiglia è nucleo fondamentale della società. Le politiche favoriscano stabilità e benessere. Le forme di convivenza affettiva sono anzitutto l’uomo e la donna, uniche persone capaci di procreare ed è qui che risiede il concetto di famiglia. Altre forme di convivenza siano tolleranti ma non alternative. Rispetto per tutti, ma il bene primario è la famiglia come unione tra uomo e donna.
E va detto subito, chiaramente.
• Giustizia Sociale e Solidarietà: Impegno per ridurre disuguaglianze, lotta alla povertà, equa distribuzione delle risorse, carità e solidarietà siano evidenti ed immediate ma rimuovere le condizioni della povertà attraverso azioni educative e formative mirate.
• Tutela del Creato: Adottare una visione integrale della natura, promuovere politiche sostenibili a tutela dell’ambiente. Ogni iniziativa imprenditoriale che porti lavoro e benessere sia bilanciata con la risorsa natura. Educazione e formazione siano condizioni necessarie.
• Accoglienza e Inclusione: politiche migratorie responsabili, rispetto per la persona umana che vive condizioni di precarietà, nell’ambito del rispetto per chi accoglie. L’Italia è il Paese che accoglie finché può, ma non a discapito di sé, pena l’annientamento di se stesso. L’Italia è Paese dalle lunghe tradizioni giudaico-cristiane, è storia della sua identità. Castelli e abbazie e duomi e chiese e ogni impianto architettonico racconta la sua storia. Chi volesse negarla mira all’annientamento e alla distruzione del Paese, chi volesse negarla non merita né accoglienza e né inclusione e va respinto.
• La Costituzione Italiana: sia centrale, in essa si definiscono i diritti e i doveri. Diritti e doveri accompagnino ogni iniziativa di legge. La libertà è fondamentale in un sistema democratico, e ogni forma di libertà favorisce democrazia e rispetto e promozione della persona umana. Entro tali ambiti si costruiscono ascolto, dialogo e confronto con le diverse visioni del mondo.
• Competenza e credibilità: la classe politica sia competente e credibile. Occorre studio e formazione, che si realizzano attraverso dialogo e impegno serio. Gli aspetti etici sono valori imprescindibili nell’individuazione dei programmi. Pace e armamenti sono contraddizioni e si negano. Occorre forza ed equilibrio.
• Lavorare per il bene comune: le politiche siano visione e realtà. Non si può prescindere da un nuovo modello di sviluppo dell’Italia. Il partito Libertà è Democrazia se ne faccia promotore ed interprete.