Libertà é democrazia: un partito nuovo, un laboratorio politico per l’Italia!

   800 032 819   Via del Viminale 38

HomeProgramma politico per l’istruzione

Programma politico per l’istruzione

L’istruzione è l’impianto fondamentale di ogni democrazia moderna. Investire nella conoscenza significa costruire le basi di una società libera, giusta, equa e competitiva, capace di innovare ed affrontare le sfide globali con consapevolezza e preparazione.

Il programma politico di “Libertà è Democrazia” dedica ampio spazio all’istruzione occupandosi di aspetti particolarmente critici, tra i quali l’efficienza delle strutture educative, l’aggiornamento dei programmi di studio, la valorizzazione degli insegnanti e l’inclusione degli studenti in condizione di disagio.

La scuola, per essere un luogo di inclusione e di opportunità reale, deve offrire agli studenti, agli insegnanti e al personale non docente un ambiente sicuro e accogliente, consono all’esigenza formativa.

0 +

Community members

0 +

Exclusive Events held

0 +

Experience Coaches

La nostra proposta politica parte da un piano di modernizzazione delle infrastrutture che si propone il progressivo abbattimento delle barriere architettoniche, l’ampliamento delle aule e la creazione di spazi multifunzionali dotati della opportuna tecnologia.

I programmi di studio devono riflettere le esigenze della società contemporanea e preparare gli studenti alle sfide future.
In tal senso. ci proponiamo di riformare i curricula scolastici per includere temi emergenti come la sostenibilità e la digitalizzazione, potenziando l’insegnamento delle lingue straniere per favorire la comunicazione interculturale e le opportunità professionali a livello globale.

Il sistema di assunzione degli insegnanti deve essere stabile, efficace e trasparente.
Altrettanta importanza rivolgiamo alla crescita professionale degli insegnanti, ai quali è richiesta sempre maggiore competenza in materia di innovazione didattica, gestione attiva della classe, inclusione e uso delle tecnologie digitali.
Intendiamo investire, inoltre, sul personale non docente, che rappresenta una colonna invisibile ma essenziale del sistema scolastico, fondamentale per una scuola di qualità.

 

L’istruzione deve essere accessibile a tutti, senza alcuna discriminazione. Vogliamo sviluppare politiche inclusive che garantiscano l’accesso all’educazione per le persone con disabilità, per gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito e per le minoranze etniche, puntando a una drastica riduzione della dispersione scolastica.

Ci proponiamo l’istituzione di forme di assistenza economica e programmi di tutoraggio personalizzati per supportare gli studenti svantaggiati e garantirne il successo scolastico.

La nostra attenzione è ampiamente rivolta alle Università, fucine per la crescita di una società moderna. Tra gli obiettivi primari ci proponiamo l’assegnazione di maggiori risorse alla ricerca e ai ricercatori, l’aumento del numero degli alloggi pubblici per gli studenti nonché interventi legislativi per la razionalizzazione degli affitti agli studenti fuori sede e per l’accesso agevolato ai servizi mensa, trasporti e sanità.

Per assolvere pienamente alla sua funzione sociale, la scuola deve essere un luogo di incontro e di scambio culturale. Desideriamo incentivare l’educazione alla diversità attraverso l’integrazione di contenuti multiculturali nei curricula scolastici e la promozione di attività interculturali.

Il nostro obiettivo è formare cittadini consapevoli, rispettosi delle differenze e capaci di contribuire positivamente alla coesione sociale.