PALERMO – Lunedì 28 aprile a Palermo, all’Hotel Joli in Piazza Ignazio Florio, presentazione e dibattito di “Libertà è Democrazia”, nuova formazione politica di orientamento cattolico.
Dall’esperienza del Forum della Dottrina sociale della Chiesa, sotto la guida ecclesiale di mons. Giovanni Fusco, è nato il movimento politico “Libertà è democrazia”, presieduto dall’arch. Giancarlo Affatato. I cattolici avvertono l’esigenza di esprimere la loro fede nelle relazioni sociali e nel contesto politico, oggi più di ieri. Nel mondo secolarizzato, che pretende di ignorare le radici cristiane della nostra civiltà, è assolutamente indispensabile l’impegno dei cattolici in politica, per ritrovare la via dell’integrale valorizzazione della persona umana.
L’autonomia e la libera dinamica delle istituzioni sociali, originarie e preesistenti all’autorità politica, a partire dal nucleo familiare, fino alle forme associative volontarie e mutualistiche, costituiscono il nutrimento naturale del tessuto connettivo della società, che lo Stato deve rispettare e salvaguardare a beneficio dell’intera comunità. In senso esattamente opposto, l’autorità politica, in nome di un malinteso laicismo, tende oggi a ridurre gli spazi di libertà e autonomia delle istituzioni sociali, imponendo un dispotico monopolio dell’educazione e dei valori morali, “politicamente corretto”. Basta pensare alla forzosa sostituzione della genitorialità naturale, di padre e madre, con quella cervellotica e burocratica di genitore 1 e 2.
Non è più tempo per gli uomini di buona volontà di nascondersi o disperdersi in mille rivoli. Per questa ragione nasce “Libertà è democrazia”, che espone alla stampa le linee di fondo del suo programma politico nell’incontro che si terrà a Palermo, presso l’Hotel Joli lunedì 28 aprile, alle ore 10,00.