L’equità sociale è un principio fondamentale per la costruzione di una società giusta e solidale, promotrice del progresso collettivo e del benessere di ogni individuo.
Il nostro programma politico si propone di affrontare le disparità economiche, sociali e culturali, garantendo a tutti i cittadini l’accesso ai diritti fondamentali e fornendo opportunità di crescita personale e sociale.
Tutte le persone dovrebbero disporre di una base economica minima che gli permetta di vivere dignitosamente. Tuttavia, sempre più ampia è la fascia di popolazione che vive disponendo di una quantità di risorse ben al di sotto della soglia di povertà.
In quest’ottica, ci impegniamo ad incrementare i fondi destinati ai programmi di sostegno economico e a valorizzare il Terzo Settore.
Ci proponiamo, inoltre, di promuovere idonee misure relative al credito agevolato e all’erogazione dei servizi alla persona e alle famiglie.


L’accesso al lavoro dignitoso per i meno abbienti è una pagina ancora tutta da scrivere per l’equità sociale. Vogliamo investire in programmi di formazione professionale e riqualificazione, per permettere ai lavoratori di adattarsi alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.


Contestualmente, intendiamo incentivare le imprese che adottano politiche di equità salariale, che promuovono ambienti di lavoro inclusivi e che investono in sostenibilità.
La protezione dei diritti delle minoranze è essenziale per una società equa. È altrettanto essenziale integrare le minoranze nel tessuto sociale adottando misure finalizzate all’inclusione che, tuttavia, non può essere indiscriminata.
In tal senso, proponiamo il rafforzamento delle misure di controllo dell’immigrazione, l’istituzione di programmi di sensibilizzazione e di educazione per promuovere il rispetto della popolazione sulle tematiche delle minoranze, l’accompagnamento delle minoranze verso una vera l’inclusione. Intendiamo così rafforzare le leggi contro la discriminazione e garantire l’accesso equo ai servizi per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine, religione, genere o orientamento sessuale.
Quello sulla parità di genere è tra i più grossi temi dibattuti all’interno di “Libertà è Democrazia”. Vogliamo promuovere politiche che garantiscano l’uguaglianza di genere in tutti gli ambiti della società, dal lavoro all’istruzione, dalla politica alla sanità. Proponiamo l’istituzione di programmi di sostegno per le donne vittime di violenza e l’aumento dei fondi per i servizi di assistenza e protezione.
L’equità sociale non può prescindere dalla sostenibilità ambientale. Le nostre proposte promuovono politiche che proteggano l’ambiente e garantiscano lo sviluppo sostenibile comunitario nel rispetto delle politiche di sviluppo nazionale. Intendiamo investire in energie rinnovabili, mobilità sostenibile ed economia circolare, promuovere la riduzione delle emissioni di CO2 e sviluppare programmi di educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela del nostro pianeta.


Crediamo fermamente che investire in equità sociale sia la chiave per il progresso collettivo e il benessere di ogni individuo.
Attraverso politiche lungimiranti e una collaborazione attiva tra cittadini, istituzioni e comunità vogliamo costruire un presente migliore per tutti e garantire benessere alle generazioni future.